Bonus Casa 2025: tutte le novità della nuova Legge di Bilancio

Bonus Casa 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative per i Bonus Casa, con l’obiettivo di incentivare la sostenibilità e l’efficienza energetica. La revisione interessa i principali bonus edilizi, dalla ristrutturazione agli interventi di riqualificazione energetica, fino al Sismabonus.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le nuove regole, i tetti di spesa e le detrazioni previste per ciascun incentivo.

Continua a leggere per saperne di più.

Bonus Casa: bonus ristrutturazione edilizia 2025

La detrazione per interventi di recupero edilizio sarà rimodulata a partire dal 2025. Il nuovo schema prevede:

  • 30% di detrazione con un tetto massimo di 48.000 euro, applicato già dal 2025, anziché dal 2028 come inizialmente previsto;
  • Una fase transitoria con aliquote del 36% per il 2025 e del 30% per il 2026 e 2027, mantenendo un tetto di spesa di 96.000 euro;
  • Per interventi sull’abitazione principale, le detrazioni salgono al 50% per il 2025 e al 36% per gli anni successivi.

Dal 2025, non saranno più detraibili le spese per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili, e ciò segnerà un netto stop alle caldaie a gas. Restano invece incentivate le soluzioni ibride e ad alta efficienza energetica.

Ecobonus: proroghe e nuove regole

Il bonus riqualificazione energetica (chiamato anche Ecobonus) sarà prorogato fino al 2027, con aliquote decrescenti e differenze legate alla tipologia di intervento e al beneficiario:

  • 36% per il 2025;
  • 30% per il 2026 e 2027.

Per gli interventi sull’abitazione principale, la detrazione sale al 50% nel 2025 e al 36% negli anni successivi. Anche in questo caso, le caldaie esclusivamente alimentate a combustibili fossili non saranno più ammesse agli incentivi.

Sismabonus 2025: sicurezza al centro

Per gli interventi di adeguamento sismico, le aliquote ricalcano quelle previste per il bonus ristrutturazione:

  • 36% con spesa massima di 96.000 euro per il 2025;
  • 30% con lo stesso limite di spesa per il 2026 e 2027.

Per l’abitazione principale, le detrazioni salgono rispettivamente al 50% e al 36% per i due periodi indicati.

Superbonus: ridimensionamento dal 2025

Il Superbonus, già oggetto di revisione negli ultimi anni, subirà un ulteriore ridimensionamento dal 2025. La detrazione del 65% sarà concessa esclusivamente per lavori già avviati entro il 15 ottobre 2024, a condizione che:

  • Sia stata presentata la CILAS per interventi non condominiali;
  • Sia stata adottata la delibera assembleare e presentata la CILAS per interventi condominiali;
  • Sia stata richiesta l’istanza per il titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione.

Bonus barriere architettoniche 2025: conferme importanti

Rimangono invariati i requisiti e le aliquote del bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche. È prevista una detrazione del 75% per interventi relativi a scale, ascensori, rampe e piattaforme elevatrici. I tetti di spesa restano:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari;
  • 40.000 euro per edifici con 2-8 unità;
  • 30.000 euro per edifici con più di 8 unità.

La detrazione sarà suddivisa in 5 quote annuali di pari importo.

Nuovi limiti alle detrazioni fiscali: quali sono?

La Legge di Bilancio 2025 introduce soglie di reddito per determinare l’accesso ai Bonus Casa:

  • Per redditi tra 75.000 e 100.000 euro, il tetto di spesa detraibile è di 14.000 euro;
  • Per redditi superiori a 100.000 euro, il limite scende a 8.000 euro.

Queste restrizioni si applicano solo alle spese sostenute dal 2025 in avanti, senza effetti retroattivi.

Affidati a Ena Spa per rimanere aggiornato sulle ultime novità immobiliari

Le novità sui Bonus Casa 2025 rappresentano un’opportunità per chi intende rinnovare o migliorare la propria abitazione, ma richiedono una gestione attenta e competente. Ena Spa è al tuo fianco per supportarti nella gestione condominiale e per offrirti consulenze professionali sui vantaggi fiscali e sugli incentivi disponibili.

Continua a seguire Ena Spa per ricevere informazioni aggiornate e affidabili sul mondo immobiliare e condominiale!