Dalla conferenza Fire le novità su efficienza energetica e innovazione: le opportunità per imprese e condomini

Ena Spa - Dalla conferenza Fire le novità su efficienza energetica e innovazione le opportunità per imprese e condomini

Si è svolta nel mese di novembre la conferenza Enermanagement, organizzata dalla Fire. È stata l’occasione per conoscere le nuove soluzioni per l’efficientamento energetico e la generazione elettrica a disposizione di imprese e condomini. Tra i temi centrali, l’intelligenza artificiale applicata all’energy management, le novità normative e regolatorie e le best practice per il monitoraggio dei consumi. Gli esperti sottolineano l’importanza di agire subito per cogliere i vantaggi economici e ambientali delle tecnologie disponibili.

La conferenza Enermanagement, organizzata dalla Fire (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), ha fatto il punto sulle soluzioni disponibili, le novità normative e le best practice da seguire per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Dario Di Santo, direttore Fire, ha sottolineato come sia diventato possibile adottare numerose soluzioni per ridurre i rischi di approvvigionamento e prezzo dell’energia, migliorando al contempo i conti economici e ottenendo benefici in termini di produttività, comfort e sicurezza. Grazie agli incentivi disponibili investire in efficienza energetica è economicamente conveniente tra cui il programma Transizione 5.0, i certificati bianchi e gli strumenti rivolti alla Pa e ai privati.

Tra i temi centrali della conferenza, l’intelligenza artificiale applicata all’energy management ha suscitato particolare interesse. Daniele Forni (Fire) ha presentato i primi risultati di uno studio in corso sull’argomento, evidenziando le potenzialità dell’AI nel monitoraggio e nella gestione dei consumi energetici.

Diversi relatori hanno portato esempi concreti di best practice e soluzioni tecnologiche per l’efficientamento energetico. Alberto Villa (Viessmann) ha parlato di tecnologie efficienti per industria e condominio, mentre Ilda Ibro (Carrier Distribution Italy srl) ha trattato il tema della certificazione ambientale dei prodotti Hvac. Maurizio Ferraris (Maps Group) ha invece focalizzato l’attenzione sulla gestione digitale dell’energia in rapporto a Transizione 5.0.

Si sono poi approfondite le novità normative e regolatorie. Emanuele Regalini (Arera) ha tracciato un quadro delle opportunità legate all’elettrificazione, mentre Marcello Salvio (Enea) ha spiegato come gestire al meglio le diagnosi energetiche nell’ottica delle agevolazioni agli energivori e come prepararsi per i futuri obblighi riguardanti i sistemi di gestione dell’energia.

In chiusura della conferenza, si è tenuta la cerimonia di assegnazione del Premio Energy Management 2024, che ha visto premiati Lucio De Fusco (Ege Secem – Gruppo Bitron Industrie S.p.a.), Alice Faccani (Ege Secem – Studio Seta) e Filippo Bovera (Energy manager – Politecnico di Milano).

I contenuti dell’evento sono disponibili qui: fire-italia.org/conferenza-fire-enermanagement-2024/