Superbonus e Catasto: in arrivo le lettere dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus, in arrivo le comunicazioni dell'agenzia delle entrate - Ena Spa

Per chi ha usufruito del superbonus e non ha aggiornato la rendita catastale dell’immobile è in arrivo una lettera dall’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è verificare la corretta applicazione delle norme e l’aggiornamento del catasto.

Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase nei controlli sul Superbonus. L’Agenzia delle Entrate si prepara a inviare comunicazioni ai contribuenti che dopo aver beneficiato della maxi-agevolazione per la ristrutturazione degli immobili non hanno provveduto all’aggiornamento della relativa rendita catastale. L’iniziativa era stata annunciata dal direttore uscente Ernesto Maria Ruffini e ha l’obiettivo di garantire la corretta applicazione delle norme introdotte con la Legge di Bilancio dello scorso anno.

Non si tratta di accertamenti fiscali veri e propri, ma di un invito a regolarizzare la propria posizione. L’Agenzia incrocerà i dati relativi alle cessioni dei crediti legate al Superbonus con le informazioni presenti nella banca dati catastale. Se non risulterà presentata la dichiarazione di variazione catastale, il contribuente potrebbe ricevere la comunicazione e avrà la possibilità di giustificare la mancata presentazione della variazione.

Si stima che circa 500.000 immobili siano stati oggetto di ristrutturazione con il Superbonus. Considerando l’elevato numero di casi di irregolarità nell’aggiornamento catastale, il Governo ha deciso di intervenire con questa specifica iniziativa.

Questa campagna si inserisce nel più ampio contesto dell’operazione “verità” sui bonus edilizi, che ha portato al blocco di crediti fittizi per un valore di 8,9 miliardi di euro grazie alla collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. L’obiettivo finale è quello di ottenere una mappatura più precisa e aggiornata del patrimonio immobiliare italiano, contrastando il fenomeno delle “case fantasma”.