Sconto bollette energia, chi ne ha diritto e come chiederlo

Per alcuni condomini le bollette elettriche potrebbero alleggerirsi di circa 113 euro. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha appena pubblicato le modalità attuative per accedere al servizio a tutele graduali. Ma chi può beneficiarne?

Rientrano in questa categoria gli over 75, i disabili e le persone in difficoltà economica. Si applica a tutti gli utenti, sia serviti nel mercato libero sia nel cosiddetto di maggior tutela. La richiesta va fatta entro il 30 giugno 2025 al distributore di energia e non al fornitore.

Per esempio a Milano e Brescia va richiesto a a2a, a Como, Chiavari, La Spezia, Ravenna e Massa al Servizio elettrico nazionale, a Parma a ISE, a Trieste a Energia Base. Informazioni e la ricerca dell’esercente a cui chiedere la riduzione si trovano qui: www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/esercenti-maggior-tutela-clienti-vulnerabili

Arera precisa che anche coloro che diventeranno vulnerabili entro la scadenza possono richiedere di entrare nel programma.

Come presentare la domanda verrà stabilito entro trenta giorni dai singoli  esercenti del servizio. Saranno disponibili canali telefonici e digitali, oltre a sportelli fisici, dove gli utenti possono ottenere informazioni.

Gli over 75 devono inviare una copia della carta di identità, mentre le altre categorie devono compilare un modulo specifico. I moduli di autocertificazione, forniti dall’Autorità, serviranno a dimostrare i requisiti di vulnerabilità.

Per qualsiasi informazione, è possibile contattare il numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al 800 166 654.

Questo piccolo passo è utile per aiutare le persone in condizioni più fragili in un contesto economico dei costi dell’energia sempre più difficile.